Oltre le cattedre: autrici e manualistica dantesca nelle scuole italiane post-unitarie
Title
Oltre le cattedre: autrici e manualistica dantesca nelle scuole italiane post-unitarie
Dopo l’Unificazione, la manualistica scolastica fu strumento fon-damentale per diffondere i nuovi ideali nazionali e modernizzare il sistema educativo. Dante Alighieri, elevato a pilastro dell’iden-tità nazionale, diviene un caposaldo dell’istruzione secondaria ita-liana e la lettura della Divina Commedia parte integrale e imprescindibile dei programmi ministeriali di insegnamento e valutazione. L'istituzione scolastica e il dinamico mercato editoriale dell'epoca si intrecciarono, offrendo alle donne italiane nuove opportunità professionali. Non solo come studentesse e insegnanti, ma anche come autrici di manuali e guide alla lettura dell’opera dantesca, esse contribuirono a creare un patrimonio culturale sempre più ricco, diversificato e popolare.
Con i loro manuali destinati alle scuole preparatorie e normali, Filippina Rossi Gasti ed Emma Boghen Conigliani, si affermarono come pioniere della didattica. Apprezzate dalla critica per la loro erudizione, il rigore metodologico e la capacità di sintesi, le loro opere si proponevano di “dare un’idea chiara del Poema e farne gustare le bellezze” ai futuri insegnati, "considerando a buon diritto lo studio come parte essenzialissima dell’educazione letteraria, morale e civile degli italiani” (Boghen, 1894).
L'opera di Luisa Anzoletti si inseriva in un filone di studi che mi-ravano a far di Dante un modello educativo per le nuove generazioni. La conoscenza della vita e delle opere del Sommo Poeta doveva servire a inculcare nei giovani "l'onesta lealtà e la robustezza di carattere", e a far riscoprire al popolo italiano "la prima gloria italiana, padre della lingua e campione della sua fede” (Anzoletti, 1896).
Born 17 December 1849 and baptised at Woolwich, 6 February 1850. In 1921 Census her sister Edith recorded her occupation as "authoress".
She died unmarried on 11 December 1928; will proved 23 January 1929 (estate £3,949).
Filippina Rossi Gasti was a teacher, poet and writer. She took part in the Beatrice Exhibition in Florence, 1890, with her paper ‘Le donne nella Divina Commedia’ (‘Women in the Divine Comedy’), which was awarded a gold medal certificate by the jury. She worked with the newspaper ‘Albo della Giovinezza’ (Bergamo, 1887-1896), edited by Lucia Brasi.