Copy permalinkCopied!
  • "La donna di Dante e quella del d’Annunzio"
  • "Dante a Verona: Azione Drammatica in Tre Atti"
  • Palli, Angelica (1798-1875)
    Angelica Palli, nata a Livorno nel 1798 da una famiglia di origine greca, fu una figura di spicco del Risorgimento italiano. Educata in casa, dimostrò fin da giovane una spiccata attitudine per la poesia e la letteratura, divenendo presto membro dell'Accademia Labronica. Nel 1824 la scrittrice, unica donna a essere ammessa al Gabinetto scientifico-letterario, fu ospite a Parigi di Giovan Pietro Vieusseux che la invitò a collaborare all'Antologia, ma la Palli, non sentendosi in grado di sostenere la collaborazione richiesta, non accettò la proposta. Il suo salotto livornese fu un importante centro di ritrovo per intellettuali e patrioti, dove si discuteva di politica e cultura. Impegnata attivamente nella causa dell'indipendenza greca e successivamente in quella dell'unificazione italiana, scrisse numerose opere, tra cui drammi, poesie, romanzi e saggi. Sposata con il patriota Giovan Paolo Bartolomei, partecipò attivamente alla vita politica del suo tempo, collaborando con giornali e sostenendo le idee risorgimentali. Angelica Palli fu una donna colta, appassionata e determinata, che dedicò la sua vita alla causa dell'unità d'Italia e alla promozione della cultura. La sua figura rappresenta un esempio di impegno civile e di dedizione ai valori patriottici.
  • "Una variante dantesca che ha per motivo Cluny"
  • Gli affetti domestici e l'ideale femminile nella divina Commedia : Conferenza letta alle alunne della scuola normale femminile pareggiata Maria Teresa nel r. Istituto delle rosine in Saluzzo pel VI centenario della divina Commedia
  • Perozzi, Elisa (1873-?)
  • Vicenza
  • il viaggio di Ulisse in Dante e Cristoforo Colombo: In Dante: G. Finali.
  • Frizzi, Ida
    "La bravissima signorina Frizzi Ida di Giacomo già stata maestra a Rio dell Isola d' Elba e dopo avere nuovamente sostenuti splendidissimi esami scritti e verbali fra le tanti concorrenti venne testè nominata a pieni voti di questo Municipio maestra di 4 a ginnasiale ricevendo lodi onori e congratulazioni da ogni lato. Così essa va ad occupare il posto lasciato vacante dalla sorella Emma ora stabilita a Catania."
  • Clelia Fochi (1842-)
    She corresponded with Giosué Carducci
  • Donati, Rina
  • Luisa Boarelli
  • Clelia Bertini Attili (1862-1915)
    Born in Rome. She married Cav. Severino Attilij.. Poet and writer, she became periodical editor of Galatea. Periodico letterario, artistico- teatrale in 1887 and of Vita Nuova from 1889. In her youth, she became known as an improvvisatrice, and then gained popularity asa poet
  • Virginia Bandelli
  • Antonelli, Rosina
  • Angelotti, Amalia
  • Helen Zimmern
    In 1908, the Giornale Dantesco announced a cycle of public lectures led by Zimmern. "Sappiamo e annunziamo volentieri che la cólta e operosa Helen Zimmern nota pubblicista e amica dell Italia e specialmente ammiratrice di Firenze dove da piú anni vive e lavora farà quest anno un corso di letture sulla Divina Commedia Con geniale pensiero la Zimmern intende illustrare queste sue letture con molte proiezioni che ella stessa ha pazientemente ricercate e raccolte nella scorsa estate Passeranno cosi in rapida successione d avanti agli occhi degli spettatori disegni del Botticelli illustrazioni dello Stradano degli Zuccheri del di vino Michelagnolo del Doré del Lacroix dello Scaramuzza e di molti altri artisti nostri e forestieri che inspirandosi alla vasta concezione dantesca vol lero fissare sulla tela o sulla carta le loro impressioni".
  • [Untitled]
  • Teresina Bagnoli
  • Nerina Badaloni
  • Celeste Tibaldi
  • Maria Fanoli
  • Monumento a Dante: sonetto
  • Dante's Vision of God
  • Dante nell'ispirazione preraffaelita
Showing 76 to 100 of 1177 results
of 48